1

sentieri pensieri gambarotta tg rai

S.M.MAGGIORE- 14-06-2017- Grandi nomi e importanti incontri

nella quinta edizione di Sentieri e pensieri che si terrà dal 19 al 25 agosto nella piazzetta di Santa Maria Maggiore.

Tornerà in Val Vigezzo anche Bruno Gambarotta, dall’anno scorso direttore artistico della manifestazione che è nata sotto l’egida del Salone del Libro di Torino e che gode quest’anno del Patrocinio della Regione Piemonte e della collaborazione con il Circolo dei Lettori di Torino. E proprio nell’elegante sede del circolo di Via Bogino, nel centro del capoluogo piemontese, si è tenuta martedì 13 giugno alle 12:30 la conferenza stampa di presentazione della manifestazione in cui sono intervenuti Paola Casagrande dell’Assessorato della Cultura, del Turismo e dello Sport della Regione Piemonte, Claudio Cottini, Sindaco di Santa Maria Maggiore, Filippo Ceretti, addetto stampa del Comune, e il Direttore Artistico Bruno Gambarotta.

Tra il pubblico inoltre erano presenti anche Benito Mazzi e Monica Mattei, personaggi che animano la vita culturale della Valle dei Pittori oltre che Paolo Viberti, giornalista sportivo che sarà presente quest’estate a Sentieri e pensieri.

Un’iniziativa voluta dal Comune di Santa Maria Maggiore che il noto giornalista e conduttore televisivo ha sposato con entusiasmo innamorandosi della Valle dei Pittori, come ha raccontato nella presentazione del festival letterario, poiché del territorio vigezzino apprezza tutto, dalla cucina al patrimonio culturale di cui ha fatto una splendida promozione con un intervento in diretta nella finestra che il Tg regionale delle ore 14 ha dedicato a Sentieri e pensieri: dopo aver decantato i musei della Valle, per restare in ambito letterario, ha anche definito Benito Mazzi, il cantore dell’epopea vigezzina, un locale Garcia Márquez.

Saranno presenti grandi autori, ma anche giornalisti, sportivi, musicisti che nella loro vita almeno una volta si sono trasformati in scrittori; in due incontri al giorno, uno alle ore 18 e uno alle 21 una serie di incontri ad ingresso libero si svolgeranno sul palco posto davanti alla splendida facciata del Vecchio Municipio in Piazza Risorgimento.

Ecco i protagonisti della quinta edizione di Sentieri e pensieri: Mauro Corona e Luigi Maieron, Oscar Farinetti, Giuseppe Culicchia, Benito Mazzi, Domenico Quirico, Luca Mercalli, Cristina Caboni, Andrea Vitali, Darwin Pastorin, Paolo Viberti, Alessandro Barbaglia e Raimondo Caliari.

Questo di seguito il programma in sintesi, mentre notizie dettagliate si potranno trovare online su www.santamariamaggiore.info/sentieri e sulla fanpage ufficiale di Santa Maria Maggiore: www.facebook.com/santamariamaggiore turismo. Ulteriori informazioni si possono avere telefonando o scrivendo all’Ufficio Turismo e Cultura di Santa Maria Maggiore (0324-95091, 0324-94213, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

 

Chiara Pagani

 

PROGRAMMA

A inaugurare la quinta edizione un'anteprima dedicata alla storia del libro e alla musica.

Alle ore 17.00 di sabato 19 agosto si terrà un inedito incontro con Raimondo Caliari, “hobbista della carta”: fin da ragazzo ha sempre avuto passione e cura per i libri e appena "liberato" dagli impegni di lavoro, grazie ad alcuni percorsi formativi, ha appreso quegli stessi insegnamenti che, da un decennio circa, cerca di trasferire in alcuni corsi base che passano in rassegna tutte le fasi della creazione di un libro partendo dal semplice foglio di carta. Per inaugurare Sentieri e Pensieri, dunque, Raimondo Caliari terrà un incontro pubblico davvero coinvolgente: si spazierà dai supporti della scrittura (papiro, seta, cuoio/pergamena) alle incisioni rupestri, simboli di quella necessità di comunicare che l'uomo ha sempre avvertito; dalla nascita

dei primi codex romani, a tutta la terminologia latina di cui siamo debitori, dal fenomeno del monachesimo, inteso come centro di produzione e conservazione della cultura, al rifiorire degli studi umanistici, fino al cuore dell'incontro dedicato all'invenzione della carta e della stampa a caratteri mobili con un giusto tributo a Gutenberg.

A seguire, la giornata inaugurale si chiuderà con un'affermata formazione jazz, il “Tiziana Coco Trio”, nell'ambito della rassegna Musica da bere, che si esibirà alle ore 21 di sabato 19 agosto presso la Sala della Musica del Teatro Comunale di Santa Maria Maggiore.

Domenica 20 agosto: la scrittrice Cristina Caboni presenta il suo libro “Il giardino dei fiori segreti” Ed. Garzanti in finale al Premio Bancarella con la giornalista e collaboratrice de IlLibraio.it, Alessia Liparoti (ore 18); a seguire l'atteso ritorno di Giuseppe Culicchia con un reading dedicato al suo ultimo libro “Essere Nanni Moretti” Ed. Mondadori (ore 21).

Lunedì 21 agosto: lo scrittore e storico Benito Mazzi presenta il suo ultimo libro “La banda del lupo” Ed. Il Rosso e il Blu, in dialogo con il giornalista, scrittore e Direttore Artistico di Sentieri e Pensieri, Bruno Gambarotta (ore 18); a seguire lo scrittore e libraio Alessandro Barbaglia presenta il suo ultimo libro in finale al Premio Bancarella “La locanda dell'ultima solitudine” Ed. Mondadori, in un reading con l'accompagnamento musicale eseguito dell'Orchestrina della Locanda dell'Ultima Solitudine (ore 21).

Martedì 22 agosto: i due celebri giornalisti sportivi Darwin Pastorin e Paolo Viberti presentano i loro ultimi libri “Lettere a un giovane calciatore” Ed. Chiarelettere e “I dannati del pedale” Ed. Ediciclo (ore 18).

Mercoledì 23 agosto: lo scrittore Andrea Vitali presenta il suo ultimo libro “A cantare fu il cane” Ed. Garzanti (ore 18); a seguire l'imprenditore e patron di Eataly, Oscar Farinetti, presenta il suo ultimo libro “Ricordiamoci il futuro” Ed. Feltrinelli con la giornalista Monica Viani (ore 21).

Giovedì 24 agosto: la scrittrice Masal Pas Bagdadi presenta il suo ultimo libro “Il tempo della solitudine” Ed. Bompiani (ore 18); il giornalista Domenico Quirico presenta il suo ultimo libro “Ombre dal fondo” Ed. Neri Pozza con un film di Paola Piacenza (ore 21).

Venerdì 25 agosto: l'alpinista e scrittore Mauro Corona e il musicista Luigi Maieron presentano il loro ultimo libro “Quasi niente” Ed. Chiarelettere in un incontro tra musica, ricordi e suggestioni (ore 18); a seguire il finale di Sentieri e Pensieri, serata a cura del CAI Valle Vigezzo, con il meteorologo Luca Mercalli in dialogo con Raffaele Marini - “Micro e Macro: dai microclimi del Lago Maggiore e della Val Grande al clima del pianeta" (ore 20.45 Teatro Comunale).

Per tutta la durata dell'evento sarà presente in piazza Risorgimento un bookshop in Piazza Risorgimento, gestito dall’Associazione Libriamoci degli editori e dei librai del Verbano Cusio Ossola, di cui fanno parte gli editori Grossi di Domodossola, Alberti di Verbania, La Pagina di Villadossola, Il rosso e il blu di Santa Maria Maggiore con le loro librerie omonime e l’editore Tararà di Verbania.

 

 

1.jpg5.jpgIMG_2461.jpgIMG_2488.jpgIMG_2465.jpgIMG_2490.jpgIMG_2474.jpg3.jpgIMG_2470.jpg4.jpgIMG_2463.jpgIMG_2464.jpgIMG_2460.jpgIMG_2479.jpgIMG_2492.jpg