CREVOLADOSSOLA- 20-06-2017- Sono state presentate martedì
pomeriggio le iniziative dell'Associazione Musei d'Ossola per l'estate 2017. Presso la sede dell'associazione a Crevoladossola il presidente Paolo Lampugnani ha illustrato il ricco programma insieme a Paola Caretti, la quale con Ivano Pollini presenterà il 30 giugno alle ore 20 al ristorante Passo Baranca a Bannio la cena incontro dal titolo " Rivisitare la tradizione a tavola" : il menù a base di zuppa di magro, risotto giallo con bollito di testa e toma della Valle Anzasca e composte, sarà servito nella duplice versione tradizionale -rivisitazione dello chef. Il 1 luglio in piazza Cocchinetti a Bannio per tutta la giornata si potranno gustare i tortelli tipici della Valle Anzasca e si potrà visitare il mercatino dell'antiquariato e svuotacantine. A partire dalle 9.30 la sala dell'ex Comunità Montana Pontegrande ospiterà il convegno " Fare e rifare cultura: riflessioni sulle riproposte e reinvenzioni delle tradizioni", in collaborazione con l'Università del Piemonte Orientale e l'Università degli Studi di Torino. Seguiranno alle ore 16 in piazza Cocchinetti un momento di animazione per bambini a cura di Fera Teatro dal titolo " É arrivato il Bazalesh!" e alle 21 il concerto del gruppo Birkin Tree. Lampugnani ha presentato anche una nuova iniziativa: si tratta di "Selfie di una notte di mezza estate" , dal 30 giugno al 9 luglio dalle ore 21 alle 23 visitando i musei dell'Ossola si potrà vincere un tablet. Durante le visite ai vari musei della zona aderenti all'iniziativa ( la lista è sul sito www.amossola.it) sarà comunicato un oggetto simbolo del museo stesso vicino al quale ci si dovrà fare un selfie e quindi pubblicare la foto sulla pagina facebook dedicata ( " Selfie di una notte di mezz'estate") o inviarla alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Chi posterà più foto ( almeno due musei per ciascuna valle) si aggiudicherà il premio ( nel caso di pari merito vince chi arriverà primo). A tutti i partecipanti un volume della collana Quaderni dei Musei ( da ritirare presso la sede AMO a Crevoladossola).