1

mergozzo vistalago

MERGOZZO- 12-07-2017- Nell’ambito dei festeggiamenti

del decennale dell’Ecomuseo del Granito, giovedì 20 luglio alle 17:OO presso il Civico Museo Archeologico di Mergozzo sarà inaugurata la mostra diffusa "Percorsi trasversali”.

Il percorso espositivo, dedicato al tema "L'eterno e l'effimero: la pietra e il legno", si snoda fra diversi spazi del paese a partire dal lungolago, fino al museo e alla via del Sasso. Per l’occasione, tutte queste location si trasformeranno in una galleria d’arte ‘diffusa’. 

L’esposizione coinvolgerà una cinquantina di artisti che lavorano il legno e la pietra.

A condurre il percorso inaugurale di giovedì saranno la curatrice della mostra, Marisa Cortese dell’Associazione Siviera, insieme ad Eleonora Protti, organizzatrice e coordinatrice del Civico Museo Archeologico e dell’Ecomuseo del Granito. 

Nei giorni a seguire, alcune opere saranno sempre visibili, ma il percorso nella sua completezza potrà essere fruito dal martedì alla domenica negli orari di apertura: il pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00 e la sera dalle 20.30 alle 22.30. 

Tutti i giovedì di luglio e agosto alle ore 17:00 a partire dal Museo verrà proposto un itinerario di visita guidato in italiano e inglese all’esposizione diffusa in compagnia di alcuni degli artisti espositori. 

L’evento, che durerà fino al 30 agosto, è realizzato in collaborazione con il Comune, la Pro Loco di Mergozzo e il Gruppo Archeologico Mergozzo ed è inserito nella rassegna di rete “La pietra racconta” sviluppata con il Museo Granum e il Comune di Baveno, che ha ottenuto il contributo della Fondazione Comunitaria del VCO. 

Domenica 27 agosto alle 21:00 il centro storico sarà animato da un concerto dedicato alla pietra con Vic Vergeat alla chitarra di marmo, per un omaggio anche sonoro al tema annuale e al decennale dell’Ecomuseo. 

“ L’iniziativa vuole dare vita - afferma la curatrice della mostra - alle vie del centro storico, utilizzando vari spazi, in diversi casi di esercizi commerciali dismessi o cortili privati, in genere chiusi al pubblico, offrendo scorci d’arte inattesi e invitando i passanti, che solitamente si fermano sul lungolago del borgo, a percorrere i vicoli interni alla scoperta di angoli caratteristici, resi ancora più suggestivi dalla presenza delle opere”.

Di seguito i nomi degli artisti che esporranno le proprie opere: 

Claudio Baroni • Marisa Cortese • Angelo Danini • Mariagrazia Degrandi • Paolo De Piccoli • Ernesto Gobbetti • Alfred Locatelli • Giuseppe Lusetti • Emanuela Mezzadri • Donatella Mora • Rodolfo Piralla • Sergio Saccani • recycled stones • Eva Sørensen • Daniela Spagnoli • Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.