VANZONE- 12-07-2017- Sabato 12 agosto a Vanzone sarà inaugurata ‘Casa Vanzonis’, ex scuola elementare sita in Via Attilio Bianchi. Per l’occasione all’interno della casa verrà allestito un percorso espositivo sul passato, il presente e il futuro dell’acqua e delle miniere dei Cani, pensato insieme all’architetto lombardo Anna Fachin.
‘Casa Vanzonis’ proporrà visite guidate tematiche e metterà a disposizione un infopoint turistico, una sala lettura e relax, una meeting room, un beverage corner, un’area bambini, la Biblioteca dell’Acqua e la piccola Boutique dell’Acqua. Il tutto in vista di cure o visite mediche in loco.
Ampio spazio sarà dato anche alla multimedialità, con un momento esperienziale davvero
unico: i visitatori saranno accompagnati virtualmente dentro la miniera, fino alla scoperta
della sorgente termale.
L’ingresso, libero o guidato, necessiterà il pagamento di un biglietto di modica cifra, per
rendere sostenibile l’utilizzo della struttura e provvedere alle manutenzioni ordinarie.
Il 2017 sarà ricordato anche come l’anno del lancio della prima iniziativa
culturale brandizzata “Vanzonis”: si tratta del “Vanzonis Festival”, una rassegna di concerti attraverso cui la grande musica incontrerà idealmente l’acqua più ricca di minerali al mondo.
La kermesse musicale, voluta dal comune per celebrare la fonte termale delle Miniere dei Cani, sarà composta da tre concerti proposti sotto la direzione artistica del maestro Marco
Rainelli. Di seguito il programma dei concerti:
• 29 luglio 2017, ore 21 (Chiesa di San Carlo)
I Solisti della Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario
Il gruppo nasce nel 2016 con l’intento di proporre musica del periodo barocco sfociando,
con alcuni brani, nel classicismo. La formula utilizzata è quella del concerto con strumento
solista e l’accompagnamento, a parti reali, dell’orchestra d’archi. I Solisti della Cappella
Musicale del Sacro Monte Calvario hanno già all’attivo una dozzina di concerti realizzati in
pochi mesi con programmi ogni volta diversi.
• 12 agosto 2017, ore 21 (Chiesa parrocchiale di Vanzone)
L’acqua è musica
Un concerto dedicato all’acqua con la sonata romantica “Undine” di Carl Reinecke per
flauto e pianoforte. Quest’opera è ispirata all’omonimo romanzo di inizio ‘800 scritto da
Friedrich de La Motte-Fouqué. Raffaella Gambuzzi racconterà la storia d’amore tra
Ondina, spirito acquatico, e il cavaliere Huldbrand sulle note di Marco Rainelli al flauto e
Ester Snider al pianoforte.
• 17 agosto 2017, ore 21 (Chiesa parrocchiale di Vanzone)
Flauto e percussioni… melodia, ritmo e fantasia
Un programma inedito e accattivante con Marco Rainelli al flauto, Paolo Pasqualin e i
percussionisti del conservatorio di Como: il concerto capolavoro di Jolivet, l’intensità del
concerto di Harrison, ritmi tribali e infinite sfumature sonore, un omaggio alla musica
francese di Debussy e tanto altro.