VANZONE - 14-07-2017 - In occasione del decennale dell’inaugurazione del recupero della Torre di Battiggio, il comune di Vanzone con San Carlo promuove la manifestazione ‘Costruire nel costruito: linguaggi contemporanei negli interventi di riqualificazione del patrimonio’.
L’iniziativa consisterà in una serie di giornate di studio, ma anche di laboratori e convegni allestiti presso la Torre medievale di Battiggio, comunemente conosciuta come ‘Torre dei Cani’ o ‘De Cagna’. Di seguito il programma generale della manifestazione:
- venerdì 21 luglio alle 17:00 l’inaugurazione della mostra “Rassegna Architetti Arco Alpino”;
- venerdì 28 luglio dalle 9:00 alle 13:00 il convegno: “Costruire nel costruito: linguaggi contemporanei nelle opere di riqualificazione del patrimonio”, una sorta di convegno/tavola rotonda incentrato sul tema del rapporto tra nuovo ed antico negli interventi di recupero urbano, architettonico o di inserimento ex-novo in contesti storico-paesaggistici. Si farà riferimento all’area prealpina e alpina delle provincie di Novara e di Verbania (VCO) e territori transalpini confinanti;
- venerdì 4 agosto dalle 9:00 alle 13:00 il laboratorio/concorso di progettazione architettonica a tema;
- lunedì 7 agosto dalle 8:30 alle 12:30 il laboratorio di costruzione del muro a secco;
- giovedì 10 agosto dalle 14:30 alle 16:30 la conclusione del convegno “Costruire nel costruito”, mentre alle 17:00 ci sarà l’inaugurazione della mostra/concorso di progetti “Recupera il patrimonio: Novara e VCO” con la conseguente premiazione.
Il convegno/tavola rotonda ‘Costruire nel costruito: linguaggi contemporanei nelle opere di riqualificazione del patrimonio’ consta di una prima e di una seconda parte. Di seguito il programma dettagliato delle due giornate.
La prima parte è in programma per venerdì 28 luglio 2017:
- alle 9:00 il saluto delle autorità comunali;
- alle 9:15 l’introduzione di Nicoletta Ferrario, Presidente dell’Ordine degli Architetti NO_VCO;
- alle 9:30 “Costruire nel costruito: linguaggi contemporanei negli interventi di riqualificazione del
patrimonio” con Gianni Bretto (architetto, progettista del recupero della Torre di Battiggio);
- alle 10:00 ”Il Movimento Moderno nelle Alpi: razionalismo e costruzione alpina tradizionale” con Emilia Garda (architetto, ordinario al Politecnico di Torino);
- alle 10:30 "Riqualificazioni sostenibili lungo l'arco alpino e altrove” con l’architetto Luca Moretto;
- alle 11:00 un cofee-break;
- alle 11:30 “Paesaggio alpino di domani: Wilderness, Cultura o Disneyland?” con Hans Weiss
(ingegnere e pianificatore territoriale, già docente al Politecnico Federale di Zurigo, ex direttore
della Fondazione Svizzera per la Tutela del Paesaggio); - alle 12:00 "Consonanze e dissonanze negli interventi sul patrimonio edilizio diffuso sul territorio” con Marco Zerbinatti (architetto, ricercatore al Politecnico di Torino); - alle 12:30 “Azioni di recupero integrato nell’Arco Alpino: il caso-studio di Veglio” con l’architetto Andrea Scotton; - alle 13:00 conclusioni a cura del Presidente di AMOssola- Paolo Lampugnani e dibattito.
La seconda parte invece si svolgerà giovedì 10 agosto 2017:
- alle 14:30 “Riscoprire il costruito: teorie e metodi per una datazione crono-tipologica degli edifici
rurali: il caso della Valle d’Aosta” con Claudine Remacle (architetto, consulente della Soprintendenza ai Beni Culturali della Valle d’Aosta);
- alle 15:30 “Termalismo e paesaggio nell’arco alpino tra otto e novecento“ con Paolo Bossi (architetto, ricercatore al Politecnico di Milano/Lecco);
- alle 16:30 dibattito;
- alle 17:00 l’inaugurazione della mostra / concorso “Recupera il patrimonio: Novara e VCO” e
premiazione.
L’iscrizione ad una delle iniziative in programma garantisce l’acquisizione di CFP per gli architetti.
Di seguito l’elenco dei Crediti di Formazione Professionale conferiti dall’iniziativa:
- venerdì 21 luglio alle 17:00 inaugurazione mostra “Rassegna Architetti Arco Alpino” (1 cfp); - - venerdì 28 luglio dalle 9.00 alle 13:00 il convegno: “Costruire nel costruito: linguaggi contemporanei nelle opere di riqualificazione del patrimonio” (4 cfp imateria);
- venerdì 4 agosto dalle 9:00 alle 13:00 il laboratorio/concorso di progettazione architettonica a tema (4 cfp imateria);
- lunedì 7 agosto dalle 8:30 alle 12:30 il laboratorio di costruzione del muro a secco (4 cfp imateria);
- giovedì 10 agosto dalle 14:30 alle 16:30 la conclusione del convegno “Costruire nel costruito”, mentre alle 17:00 l’inaugurazione della mostra/concorso “Recupera il patrimonio: Novara e VCO” e premiazione (2 cfp imateria + 1 cfp mostra).