VILLADOSSOLA – 14-07-2017 Il 30 giugno si è chiuso un progetto tra il Comune e la cooperativa la Bitta, che ha visto tre migranti impiegati in lavori di manutenzione del patrimonio comunale. L'amministrazione ieri, giovedì 13 luglio, in occasione del consiglio ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto. I migranti coinvolti sono stati il bengalese Zaman Mouammad, il nigeriano Idahosa Oliver e il pakistano Khan Monir. La collaborazione tra l'amministrazione comunale di Villadossola e la Cooperativa La Bitta per far lavorare tre migranti ospiti nell'appartamento in via Toninelli a Villadossola è iniziata nel dicembre 2016 . “I lavori svolti – ha spiegato il consigliere Andrea Paganoni - hanno interessato tutti i quartieri di Villadossola”. In particolare sono stati eseguiti interventi pulizia di: piazza Tabarini, parco della Rimembranza e area in via Ceretti. Raccolte foglie nei cortili delle scuole elementari e della scuola materna statale. Pulite caditoie nelle vie: Gramsci, Matteotti, Cavour, Domodossola, Boscaioli, Lecomte, Casa dei Conti, Poscio, XXV aprile, Vigorelli, Maffiola, Sempione, San Bartolomeo, Don Minzoni per un totale di oltre 230 tra caditoie e pozzetti. Puliti marciapiedi per lo sgombero della neve nelle vie centrali della città. Raccolte e portate in discarica foglie e rami tagliati nelle aree verdi di Piazza Lecomte e con taglio polloni di 82 piante. Tagliato rovi e rami penzolanti nei sottopassi delle Ferrovie delle vie Vigorelli e Domodossola. Pulita la fontana di Piazza Motta. Potati pini raccolti aghi lungo la passeggiata tra via Boscaioli e via Beura con taglio piante secche portando il tutto in discarica. Rastrellata l'area collina dello sport e pulito il parcheggio. Riparato e sostituito avvolgibili scuole elementari e medie Bagnolini. Dato impregnante a tavoli e panchine alla collina dello sport, alle barriera via Boldrini e del ponte Ovesca alle staccionate lungo l'Ovesca, al parco giochi di via Veneto, Viale Abbruzzi, via Boscaioli, e Piazza Molise. Altri lavori i migranti li hanno svolti per aiutare nei traslochi persone disagiate e hanno iniziato poi a verniciare il cimitero del capoluogo. L'occasione per spiegare il lavoro svolto dai migranti è stata la votazione di una variazione di bilancio, votata dalla maggioranza, mentre la minoranza si è astenuta, per l'utilizzo di 22 mila euro cifra ricevuta dal governo per i migranti accolti dal comune che andrà per le fasce deboli. Il sindaco ha ringraziato i consiglieri Squizzi e Paganoni per la disponibilità dimostrata nel seguire i migranti. Il capogruppo di minoranza Bruno Toscani si è detto favorevole al fatto che si siano impiegati i migranti per la manutenzione del patrimonio comunale. Ma ha ricordato di aver chiesto delle verifiche agli appartamenti dove sono ospitati i migranti, verifiche che sono state fatte per gli appartamenti di via Toninelli, ma non per quelli ospitati con il progetto Sprar.
Mary Borri