1

WhatsApp Image 2018 07 17 at 11.11.23

DOMODOSSOLA - 17-07-2018 - Il Collegio Mellerio Rosmini

sta ospitando  la prima edizione di "Domoschool, Scuola Internazionale Alpina di Matematica e Fisica."  Matematici provenienti da tutto il mondo, fino al 20 luglio si riuniscono a Domodossola per una cinque giorni dedicata allo studio delle teorie di Einstein . Organizzata da ARS.UNI.VCO e comune di Domodossola, e supportata da un Comitato Tecnico Scientifico coordinato dal prof. Sergio Cacciatori e  composto da professori universitari provenienti dagli Atenei di Insubria, Piemonte Orientale, Milano ( Università e Politecnico ) e Berlino, la Scuola ha già ottenuto il riconoscimento ed il contributo da parte del Gruppo Nazionale di Fisica e Matematica - INdAM. Ieri mattina, all'apertura delle giornate di studio, erano presenti l'assessore al turismo del comune di Domodossola, Angelo Tandurella, Stefania Cerutti, presidente ARS.UNI.VCO e Sergio Cacciatori, coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico ed organizzatore. " L'idea mi  è venuta perché volevo fare qualcosa per Domodossola, essendo nato e cresciuto in questa città. Ho proposto l'idea al comune di Domodossola che l'ha accolta con entusiasmo. Lo stesso entusiasmo che vedo nei docenti e studenti ( circa 45 ) che provengono  da tutte le parti del mondo, dal Canada, dal  Sud America, dall' Australia, dall'Europa dell'Est e dall'Europa del Nord" spiega Sergio Cacciatori. Docenti, esperti, ricercatori, studenti universitari e appassionati di matematica e fisica affrontano nelle storiche aule rosminiane, i temi riguardanti le più recenti scoperte sia sperimentali sia teoriche conseguenti alle equazioni di Einstein, da cui il titolo della Scuola " Einstein Equations: Physical and Mathematical Aspects of General Relativity ". Giovedì 19 luglio alle ore 21 in piazza Rovereto a Domodossola,  la scienza si apre invece al pubblico nell'evento organizzato nell'ambito dei" Giovedì d'estate". Interverranno il noto giornalista scientifico Luigi Bignami, la scienziata di origini domesi Daniela Bortoletto e il  ricercatore dell'INFN di Pisa, Giancarlo Cella. Moderano Sergio Cacciatori e la giornalista Cinzia Attinà.

(Elisa Pozzoli)

 

 

 

WhatsApp_Image_2018-07-17_at_11.11.521.jpegWhatsApp_Image_2018-07-17_at_11.11.501.jpegWhatsApp_Image_2018-07-17_at_11.11.502.jpegWhatsApp_Image_2018-07-17_at_11.11.52.jpegWhatsApp_Image_2018-07-17_at_11.11.503.jpegWhatsApp_Image_2018-07-17_at_11.11.50.jpeg