VILLADOSSOLA- 28-10-2015- Nei giorni scorsi è divampata
la polemica sulla trasparenza dell'uso dei soldi della Fondazione Tami in questi momenti di crisi e di buchi di gestione da tamponare. Forse anche per questo il sindaco di Villa Marzio Bartolucci, che è presidente della Fondazione, ha deciso di convocare una conferenza stampa il giorno martedì 3 novembre alle ore 11 presso il Teatro "La Fabbrica": “Credo che i cittadini di Villadossola- spiega Roberto Serra, ex consigliere comunale- quali potenziali fruitori del lascito Tami abbiano il diritto sacrosanto di sapere come sono usati questi soldi. E’ evidente che questa condotta occultatrice induce a pensare male, e come diceva Giulio Andreotti “A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca”. M’immagino in tempi così difficili quante famiglie abbiano pesanti difficoltà a far studiare i propri figli, magari ragazzi in gamba a cui viene preclusa l’università solo perché le risorse famigliari non sono sufficienti. O senza andare troppo lontano giovani promesse dello sport che non riescono a emergere per mancanza di strutture sportive che gli consentano di allenarsi come dovrebbero. Giovani musicisti, giovani scrittori, giovani pittori, Giovani. E invece che si fa? Con i soldi del lascito si aggiusta il tetto di un teatro che perde 150.000 euro all’anno. E chi paga queste perdite? I cittadini di Villadossola, quelli che hanno i figli che vorrebbero andare all’università, studiare musica, andare a scuola di pittura, diventare campioni di uno sport ma non hanno le possibilità economiche; come si dice “cornuti e mazziati”.
E’ questa è solo la punta dell’iceberg perché la parte sommersa è tenuta nascosta all’occhio dei cittadini. Un lascito come quello del ragioniere poeta Armando Tami deceduto nel 1999, è un diritto di tutta la cittadinanza, è la trasparenza è un dovere di chi lo amministra, credo più che mai che i cittadini di Villadossola abbiano diritto a spiegazioni e risposte”.