1

almanacco ossolano

VARZO - 22-12-2023 -- Il pomeriggio di domenica 17 dicembre nella splendida cornice della torre medioevale di Varzo, è stato presentato L’almanacco Storico Ossolano 2024. Nella sala gremita una decina di autori hanno sintetizzato i loro contributi ad un attento pubblico. L’esposizione iniziava col saluto del vice sindaco Mauro Tiboni e della poetessa Lisanna Cuccini, presidente dell’Associazione per la tutela del patrimonio storico della Val di Vedro. A loro seguivano Alessandro Grossi (l’Editore), Massimo Gianoglio in veste di moderatore ed il padrone di casa il sindaco Bruno Stefanetti.

Hanno parlato oltre a Stefanetti e Gianoglio: Crosa Lenz, Ragozza, Frangioni, Troletti, Moro, Bonzani, Zucca e Tonelli. In conclusione Stefanetti omaggiava Danila Luoni della locale Biblioteca “Bertocchi” di una copia del volume presentato. Sempre il sindaco, che aveva ricordato quanto il proprio contributo nell’Almanacco fosse legato alla sua tesi di laurea (Statuta vallis Diverii 1321/1322), citava la Storia di Varzo di don Bertamini che vorrebbe aggiornare con un nuovo testo incentrato sulla storia moderna del paese. In conclusione invitava quanti non conoscessero a fondo la torre ed i suoi ambienti ad una visita della stessa.

- Sono ventisette gli autori apparsi in questa edizione, sebbene alcuni ormai scomparsi i loro scritti sono sempre di grande attualità ed interesse. Il nuovo Almanacco è stato presentato a Varzo perché in gran parte tratta argomenti legati a quella zona.
I contributi di Giulio Bazzetta, Tullio Bertamini, Luciana Del Pedro, Giulio Frangioni, Massimo Gianoglio, Massimo Palazzi, Pier Antonio Ragozza, Enrico Rizzi, Bruno Stefanetti, Federico Troletti e Teresio Valsesia sono infatti relativi alla Val di Vedro e al Sempione.

Giacomo Bonzani, Enrico Borghi, Lino Cerutti, Paolo Crosa Lenz, Raffaele Fattalini, Marco Mantovani, Gian Vittorio Moro, Elisa Nunziatini Salhi, Cesare Rainoldi, Sergio Romano, Marco Sonzogni, Giulio Tonelli, Luigi Zoppetti e Alessandro Zucca trattano argomenti del rimanente territorio ossolano. Toccante il ricordo di Moro sull’autorevole studioso rosminiano don Tullio Bertamini, scomparso nel 2013, di cui ricorreranno nel 2024 i cento anni dalla nascita. Tra i presenti Geremia Magliocco sindaco di Trasquera e anche Francesco Maria Ferrari del comitato redazionale, figlio di Edgardo uno degli storici ideatori dell’Almanacco.

GB
Almanacco storico Ossolano 2024, Grossi Editore Domodossola, 256 pp. Costo 25 €