1

Schermata 2023 12 29 alle 15.51.34

VERBANIA - 29-12-2023 -- Una Provincia che ha trovato la via del risanamento e degli investimenti, fuori, nei fatti anche se non nell'ufficialità, dalla procedura di riequilibrio dei conti. E dopo gli anni più difficili quei lavori pubblici su strade e scuole (le competenze dell'Ente), grazie a Pnrr ma anche a fondi propri e regionali stanno vedendo luce, in alcuni casi sono stati completati, altri vedranno fine entro il 2025 - 26. Sintesi estrema della conferenza stampa di fine anno tenuta dal presidente Lana con i consiglieri delegati. Insomma, va proprio tutto bene al Tecnoparco? La principale criticità segnalata riguarda la carenza di personale: 101 addetti in tutto (89 dipendenti diretti dell'Ente, 16 della Regione) con alcuni uffici, come quello per l'Ambiente e in parte anche l'ufficio tecnico, in seria difficoltà.

Un lungo elenco di lavori messo in piedi anche grazie agli sforzi dell'ufficio competente quello stilato dal consigliere delegato alle Scuole e al Bilancio, Giandomenico Albertella dove la cifra che salta agli occhi sono quei 34 e passa milioni di opere, finanziate in buona parte (23 milioni e mezzo) con fondi del PNRR, mentre il rimanente arriva da fondi provinciali. Si parla di 24 progetti complessivi, 13 dei quali relativi all'edilizia scolastica, 10 alla viabilità, uno, da 14mila euro, per l'estensione dell'utilizzo delle piattaforme Spid e Cie. 19 sono stati già affidati, tra il 2024 e il 2026 i rimanenti. Tra le opere più significative il nuovo istituto alberghiero di Stresa (11 milioni) e le palestre dello stesso Maggia (5milioni 400mila), del Dalla Chiesa Spinelli di Omegna (900mila euro); del Marconi di Domo (1milione 100mila). Tutti vedranno il completamento nel 2024, tranne la palestra del Maggia, che sarà terminata nel 2025. Tra i progetti per la messa in sicurezza delle strade, il più significativo, di circa 5milioni 800mila euro, riguarda la provinciale della Valle Strona. Come rimarcato dal vice presidente e delegato alla viabilità Rino Porini, che ha voluto ricordare il recente appalto per la messa in sicurezza della strada Varzo-San Domenico (2,8 milioni di euro): "Ci fa piacere affermare di essere rientrati nella normalità per quanto riguarda l'ordinaria e straordinaria manutenzione. Fino a 4 anni fa non avevamo la possibilità né di appaltare il verde, tantomeno lo sgombero neve. Da quest'anno riusciamo a fare degli appalti triennali con la possibilità di un taglio in più del verde".

La manutenzione di ponti e viadotti, nell'elenco di opere finanziate con fondi regionali, che, come ha rimarcato Lana rischiavano di perdersi se non utilizzati in tempo, mentre la consigliera Magda Verazzi ha fatto il punto sulle manutenzioni alla ciclovia del Toce, in corso e finanziate dalla Fondazione San Paolo e, soprattutto, ha annunciato che entro il 20 di febbraio la Regione risponderà sulla ciclovia del Lago Maggiore, il tratto Fondotoce - Villa Fedora-Villa Aminta (costo 10 milioni di euro).
Un inciso è stato dedicato infine alla questione rifiuti, più precisamente alla realizzazione di quei due impianti di trattamento che Conser VCO dovrà realizzare a Ornavasso (per la carta) e Premosello (per l'umido). La Provincia era stata chiamata a predisporre le autorizzazioni e ad una serie di procedure tecniche alle quali ha adempiuto. All'ente toccherà anche realizzare la rotonda di Ornavasso per la quale proprio in questi giorni sono giunti 600mila euro di finanziamenti e che favorirà l'accesso alla zona industriale, dove sarà realizzata la struttura. Ma se l'impianto di Ornavasso vedrà quasi sicuramente la luce, quello di Premosello a causa del quasi raddoppio dei costi avrà un iter ben più complicato. All'assemblea dei sindaci la decisione finale.

AD