DOMODOSSOLA - 11-1-2024 -- Emozione e commozione per tanti ossolani e non solo, che mercoledì sera hanno assistito alla messa in onda su RAI 3 del documentario dedicato alle Frecce Tricolori, nel centenario dell’Arma Aeronautica, dove tra gli intervistati è più volte comparso l’allora capitano Alessio Ghersi, prematuramente scomparso per un incidente aereo al di fuori dell’attività di servizio.
Emozione e commozione nel rivedere e risentire le parole di Alessio, con la sua semplicità e simpatia che lo contraddistinguevano, raccontando della vita quotidiana di pilota dell’Aeronautica Militare, della sua carriera, dei sogni e delle aspettative che aveva fin da ragazzo quando viveva a Domodossola, dell’esperienza all’Accademia e poi sui caccia ed infine il traguardo nella Pattuglia Acrobatica Nazionale.
Il documentario, realizzato dal regista Stefano Salvati, ha ripercorso la storia del volo acrobatico sin dalle sue origini raccontando della Pattuglia Acrobatica Nazionale che dal 1961 è la componente di eccellenza dell’Aeronautica Militare e pure da più di sessant'anni uno dei simboli dell’Italia nel mondo.
Il racconto anche della quotidianità dei componenti di quello che burocraticamente è denominato 313° Gruppo Addestramento Acrobatico dell'Aeronautica Militare, dalla colazione in “mansarda” ai momenti ricreativi e pure musicali, dove Ghersi compare come chitarrista della band, ai briefing, nelle evoluzioni in quota, descrivendo quello che non è solo un reparto aereo ma una vera e propria famiglia.
Girato nella primavera ed estate del 2023, il regista ha dedicato un forte ed intenso momento del documentario proprio ad Alessio Ghersi, alla sua scomparsa e all’impatto che questo fatto ha avuto sui commilitoni delle Frecce Tricolori, del trauma e della volontà di ripresa nel suo ricordo, con l’immagine del suo aereo che porta ora la scritta “Magg. A. Ghersi”.
Significative le parole del Comandante della Pattuglia Acrobatica Nazionale, quando la formazione 2023 si preparava per la storica manifestazione aerea del Centenario dell''Aeronautica Militare: “Quest’anno voleremo in undici, dieci sugli aerei e Alessio che ci guarda dall’alto”.


