1

slow food patata ossolana

CRODO- 20-01-2024-- Numeroso pubblico intervenuto sabato a Crodo presso la Sala polifunzionale "Don Pietro Silvestri" Convitto annesso Istituto Agrario "Silvio Fobelli",  dove si è svolta la conferenza stampa allargata di presentazione della Costituzione della Comunità Slow Food della Patata Ossolana.

Dopo i Saluti di Ornella Barre, Dirigente scolastico Istituto Agrario Silvio Fobelli e di Mirella Gentili, Fiduciaria della Condotta Slow Food Valle Ossola, sono intervenuti per illustrare l’iniziativa e le ricadute sul territorio Guido Tomà, Referente Comunità Slow Food della patata ossolana, Roberto Sambo, Referente dei Presidi Slow Food Piemonte e Valle d'Aosta, che ha spiegato come una comunità slow food serva a creare aggregazione in quelle realtà dove ci sono persone o realtà che si aggregano intorno ad un progetto, che valorizza un territorio.

Dionisio Imboden del Consorzio produttori patate della Val Formazza e Alessandro Prina, Docente Istituto Agrario Silvio Fobelli, che ha spiegato come da circa 15 anni si stanno portanto avanti progetti di recupero per le patate autoctone, insieme ad alcune università.

Erano presenti anche alcuni rappresentati delle comunità locali coinvolte nell’iniziativa.

Michele Gavazza