
TORINO - 14-05-2025 -- La Regione Piemonte conferma il suo impegno per la promozione della lettura e della cultura partecipando con un ricco programma al Salone Internazionale del Libro 2025, in programma dal 15 al 19 maggio a Torino.
Nei cinque giorni della manifestazione, la Regione Piemonte animerà sette spazi con oltre 160 incontri, creando un ricco programma che celebra il libro come motore di crescita individuale e collettiva. Questo impegno, radicato nella Legge regionale 11/2018, si traduce in una visione integrata della cultura dove la lettura diviene strumento di benessere sociale, coesione territoriale e sviluppo sostenibile, in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030.
Istituzioni, biblioteche, editori e cittadini saranno protagonisti di un dialogo articolato che spazia dall'inclusione sociale alla valorizzazione del patrimonio culturale, con particolare attenzione all'accessibilità per persone con disabilità e residenti in aree periferiche. La politica culturale regionale si concretizza nel sostegno alla filiera del libro - con un focus sull'editoria indipendente - e nella promozione della lettura come pratica quotidiana per contrastare l'esclusione culturale.
Gli spazi della Regione Piemonte che ospiteranno incontri, eventi e attività sono: l'Arena Piemonte (Padiglione 2-MO1L02) sede degli appuntamenti istituzionali, lo Spazio Esperienza biblioteca; gli spazi Argento (Padiglione 2 - L 158) e Arancio (Padiglione 2. GV08) che ospiteranno progetti e dibattiti degli enti locali.
Al Padiglione 2 - K2 sarà cisarà il Collettivo Editori del piemonte e Spazio Editori del Piemonte sarà invece al Padiglione 2 - K28.
Infine l'area Nati per Leggere nel Padiglione Bookstock, pensata per promuovere la letura precoce tra i bambini tra gli 0 e i 6 anni.
Info e programma completo su: www.regionepiemonte.it e su www.salonelibro.it
Manuela Peroni Assandri


