1

inteconnector mix terna domo

DOMODOSSOLA- 23-02-2017- Incontro, con tanto di gazebo

e manifestanti all'esterno, presso la sede domese dell'ex Comunità Montana Valle Ossola, organizzato da Terna dopo quello di ieri in Formazza, per presentare agli interessati i progetti per la centrale di riconversione prevista tra Vogogna e Pallanzeno del progetto Interconnector, che dovrebbe portare energia elettrica attraverso una nuova linea tra le due parti delle Alpi: “Sono qui a manifestare per ricordare agli abitanti dell'Ossola che non sono cittadini di serie B- spiega Gianfranco Mazzocco del Comitato Monte- in altre parti d'Italia, penso in val Chiavenna, in va di Susa, nel Trentino, vengono utilizzate le tecnologie d'interramento, che potrebbe essere usata anche qui. Ovviamente costa di più, si vede che non si vogliono far spendere questi soldi agli investitori”. “Abbiamo voluto portare all'attenzione della cittadinanza- così Raffaele Fiorentino di Terna- il nostro progetto di connessione con la Svizzera che sarà interamente finanziato da investitori privati. L'abbiamo realizzato il più compatibile per l'ambiente, e fatto tavoli con la Regione tesi a migliorare questo progetto. Siamo ad una finestra per portare all'attenzione dei cittadini il progetto e tutti i lavori alternativi di tracciato identificati con la Regione, quindi chiariamo alcuni problemi che possono essere ritenuti tali, ma che in realtà sono i limiti progettuali complessi. Abbiamo predisposto dei pannelli esplicativi, tra cui quelli sui campi elettromagnetici, il nostro progetto prevede parte in corrente alternata ed altri in continua, è lungo 220 chilometri ed azzererà il campo magnetico percepito come più pericoloso per la salute dei cittadini, quello “variabile”. L'impianto prevede anche due stazioni di conversione al termine dei 100 chilometri di linea a tensione continua. Accogliamo le richieste che siano fattibili tecnicamente”.

 

 

 

 

IMG_7036.JPGIMG_7033.JPGIMG_7032.JPGIMG_7031.JPGIMG_7038.JPGIMG_7037.JPGIMG_7034.JPGIMG_7030.JPGIMG_7035.JPG