DOMODOSSOLA- 21-05-2017- In tanti hanno approfittato sabato sera , della " Notte dei Musei" per visitare al di fuori del consueto orario di apertura alcuni spazi culturali ossolani. L'evento, di livello europeo, giunto alla sua tredicesima edizione ha coinvolto Domodossola, Vogogna e Mergozzo in un percorso museale di grande interesse che ha infatti riscosso un importante successo di pubblico. Fino a mezzanotte di ieri Domodossola ha aperto le porte di tre luoghi significativi. Ingressi gratuiti presso la casa museo di Palazzo Silva con le sue preziose collezioni e il museo di storia naturale del collegio Mellerio Rosmini. Aperta in via straordinaria la mostra «Have a nice time. Da Kounellis a Shiota» appena inaugurata nel pomeriggio a Palazzo San Francesco. Aperti anche il castello visconteo di Vogogna con i suoi nuovi ed inediti allestimenti e il museo archeologico di Mergozzo. "Il bilancio della serata è stato positivo. In particolare fa piacere la buona affluenza al Rosmini con i ragazzi del liceo tecnologico coordinati dal professor Paolo Pirocchi, i quali hanno proposto la visita guidata del piccolo ma curato Museo di Scienze Naturali " ha spiegato Paolo Lampugnani, recentemente riconfermato presidente dell'Associazione Musei d'Ossola, in seno al nuovo consiglio che ha visto la riconferma della vice presidente Valeria Bacher, per la Valle Anzasca rieletto il presidente della Milizia Renato Lometti, confermato Gianpaolo Pennati, rappresentante della comunità Antigorio. I nuovi ingressi sono Claudio Cottini, in rappresentanza della valle Vigezzo, in rappresentanza di Domodossola, Daniele Folino e di Montecrestese Silvia Miguidi.