1

sos foto

VCO-03-07-2018-SOS è la sequenza di tre lettere , che rappresenta il segnale universale per richiedere soccorso. In precedenza era espresso in codice Morse, con tre punti, tre linee e tre punti ovvero veniva “scritto”: · · · — — — · · ·. Nelle diverse leggi che affermano “SOS” come segnale di emergenza, non si fa mai menzione al significato alfabetico del segnale. Le persone hanno così deciso di associare le tre lettere a diversi acronimi: in inglese "Save Our Ship" o "Save Our Souls", mentre in italiano "Salvateci O Soccombiamo".

Il 1º aprile 1905 il governo tedesco introdusse la sequenza Morse tre punti/tre linee/tre punti come segnale di soccorso, durante la Seconda Conferenza Internazionale Radiotelegrafica di Berlino del 1906 il segnale diventò internazionale, sostituendo CQD che era il segnale usato fino a quel momento.Fu il 3 novembre del 1906 che il segnale si trasformò in SOS, entrò invece in vigore il 1 luglio 1908. Ci fu una certa riluttanza riguardo al nuovo messaggio, ce per alcuni anni si continuò ad adottare il CQD. L'uso dell' SOS cominciò a diffondersi nel 1912, dopo l'affondamento del Titanic, durante il quale fu lanciato appunto il nuovo segnale di soccorso. Oggi questa parola è diventata universale e chiunque, anche le persone meno esperte, capirebbero che chi “lancia” un SOS necessita di un aiuto nell'immediato.