DOMODOSSOLA- 17-09-2025-- Il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, è stato oggi pomeriggio a Domodossola, ospite delle celebrazioni per il centenario dell’Expo Italo Svizzero. “Territorio in movimento: strategie comuni per un confine che crea valore” questo il titolo del convegno che ha visto come relatori, oltre a Cirio, Norman Gobbi (Direttore del Dipartimento delle istituzioni e Presidente del Consiglio di Stato del Canton Ticino), Stefan Burgener (Responsabile della sezione Trasporti Pubblici del Dipartimento Mobilità del Canton Vallese) e Walter Finkbohner (Delegato del Canton Vallese).
Presente anche Francesco Quattrini (Delegato per le relazioni esterne del Canton Ticino). Il sindaco Lucio Pizzi ha fatto gli onori di casa. Nella sala gremita dal pubblico, le autorità civili e militari, tra le quali il nuovo Prefetto del Vco Matilde Pirrera e il Presidente della Provincia Alessandro Lana. Cirio ha confermato l’impegno della Regione per un incontro, nel mese di novembre, con l’amministratore delegato di Anas, Andrea Gemme, per discutere della situazione relativa alla manutenzione e al rinnovamento delle vie internazionali che solcano il Vco.
"Incontri come questo, di oggi, a Domodossola – spiega Cirio – non hanno solo un valore celebrativo, ma anche di pianificazione e riflessione. I trasporti sono per noi uno degli elementi fondamentali. Abbiamo rapporti in essere e programmi in corso per quanto riguarda il potenziamento del trasporto e collegamenti stradali e ferroviari".
L’elvetico Norman Gobbi ha detto che "le Alpi non sono mai state un ostacolo ma un punto di collegamento, prima valicandole e oggi attraversandole con i tunnel ferroviari". Finkbohner ha sottolineato l’importanza dell’evoluzione dei mezzi pubblici per ridurre l’utilizzo di quelli privati, nell’ottica di un perseguimento di una riduzione dell’inquinamento e di una fruizione del territorio in maniera più ecologica e meno costosa.
Il Sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte, Alberto Preioni, ha anche la delega regionale per Interreg e per Regio Insubrica: "Rilanciamo il rafforzamento del Sempione e il trenino Walser tra Bosco Gurin e Fondovalle Formazza" le sue parole.
Elisa Pozzoli