CREVOLADOSSOLA- Sino ai primi giorni del mese, cosi come previsto nel Piano dell’offerta formativa dell’ITCG “ Einaudi , per la classe 2^ Cat, costruzione ambiente e territorio dei geometri, si sono, per piccoli gruppi di quattro allievi e con cadenza settimanale, effettuate visite presso il Centro Servizi Lapideo di Crevoladossola , per la effettuazione di prove tecnico meccaniche sui materiali semilavorati o finiti provenienti dalle cave dell’Ossola e prove chimiche sui fanghi di lavorazione e sui materiali di risulta edili. Gli allievi presso il Csl sono stati divisi in due gruppi e a rotazione hanno fatto prove meccaniche di compressione, flessione, scivolamento, abrasione e scorrimento. Dal punto di vista chimico hanno analizzato la pericolosità dei fanghi provenienti dalla lavorazione del sasso ed il loro eventuale riutilizzo o il loro convogliamento in discarica, e le analisi chimiche sui materiali di risulta per il loro riutilizzo, al fine di evitare impatti ambientali.